Categoria: A3-A2L SPECIALIST
Vie: 2/2
Note:
La Serie 30000-EX è l’elettrovalvola 2/2 vie
normalmente chiusa progettata da OLAB per impianti di refrigerazione
professionale A3–A2L. Interamente ispezionabile e costruita con materiali
selezionati per garantire massima affidabilità, integra una tenuta
in PTFE e un O-Ring in HNBR 100% PFAS-FREE certificato OLAB,
assicurando una perfetta ermeticità anche sotto stress termico e
meccanico.
Il cannotto in acciaio inox AISI 303 è ricavato da barra
piena tramite lavorazione meccanica, una scelta costruttiva che conferisce maggiore
spessore, resistenza e durabilità rispetto ai tradizionali
cannotti in lamiera. Il corpo valvola è in ottone giallo, solido e
affidabile anche in condizioni operative estreme.
La bobina da 30 mm,
isolata in Classe H (180 °C), è dotata di doppio O-Ring e certificata
ATEX, garantendo sicurezza in ambienti a rischio di atmosfere esplosive.
Il grado di protezione IP67 e la certificazione UL 207/429
confermano la conformità agli standard internazionali contro polveri
e immersioni temporanee in acqua.
Ogni unità viene collaudata singolarmente con elio puro
al 100% in un impianto avanzato OLAB, e marcata con data e numero
seriale per assicurare la tracciabilità a vita delle prestazioni
registrate. La Serie 30000-EX è omologata per operare fino a 52 bar
(753 psi) in un intervallo termico compreso tra –40?°C e +150?°C (–40?°F ÷ +302?°F) e
appartiene alla gamma OLAB LOW-PFAS IMPACT COMPONENTS, contribuendo a
coniugare sicurezza, sostenibilità e performance senza
compromessi.
Caratteristiche tecniche:
GAS REFRIGERANTI A3-A2L COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a (fino a +125°C / 257°F).
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf.
HC: R290, R600, R600a.
I prodotti con guarnizioni in HNBR non possono essere installati su impianti che utilizzino HCFC (R22) o altri refrigeranti miscelati con oli minerali e alchilbenzenici.
CERTIFICATE ATEX
Tutte le elettrovalvole sono conformi alla Direttiva ATEX, garantendo massima sicurezza anche in atmosfere potenzialmente esplosive.
PROTEZIONE IP67 – CERTIFICAZIONE UL
L’intero sistema è omologato secondo gli standard internazionali UL IP67, offrendo protezione completa contro polveri e immersione temporanea in acqua.
ROBUSTEZZA SUPERIORE
Il cannotto è ricavato da barra piena in acciaio inox AISI 303 tramite lavorazione meccanica, ottenendo spessori superiori rispetto ai tradizionali cannotti in lamiera sottile. Questo garantisce maggiore resistenza meccanica e durabilità nel tempo.
BOBINA Ø30 MM IN CLASSE H – CERTIFICATA ATEX
La bobina da 30 mm, isolata in Classe H (180 °C), è dotata di doppio O-Ring, assicurando elevata tenuta e isolamento termico. È certificata ATEX per l’impiego in ambienti con presenza di gas infiammabili.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO
Ogni componente viene testato singolarmente in un impianto avanzato con elio al 100%. La marcatura laser incide data e numero seriale, attestando il superamento del collaudo e garantendo la tracciabilità a vita delle prestazioni registrate durante il test.
La Serie 30000-EX è l’elettrovalvola 2/2 vie
normalmente chiusa progettata da OLAB per impianti di refrigerazione
professionale A3–A2L. Interamente ispezionabile e costruita con materiali
selezionati per garantire massima affidabilità, integra una tenuta
in PTFE e un O-Ring in HNBR 100% PFAS-FREE certificato OLAB,
assicurando una perfetta ermeticità anche sotto stress termico e
meccanico.
Il cannotto in acciaio inox AISI 303 è ricavato da barra
piena tramite lavorazione meccanica, una scelta costruttiva che conferisce maggiore
spessore, resistenza e durabilità rispetto ai tradizionali
cannotti in lamiera. Il corpo valvola è in ottone giallo, solido e
affidabile anche in condizioni operative estreme.
La bobina da 30 mm,
isolata in Classe H (180 °C), è dotata di doppio O-Ring e certificata
ATEX, garantendo sicurezza in ambienti a rischio di atmosfere esplosive.
Il grado di protezione IP67 e la certificazione UL 207/429
confermano la conformità agli standard internazionali contro polveri
e immersioni temporanee in acqua.
Ogni unità viene collaudata singolarmente con elio puro
al 100% in un impianto avanzato OLAB, e marcata con data e numero
seriale per assicurare la tracciabilità a vita delle prestazioni
registrate. La Serie 30000-EX è omologata per operare fino a 52 bar
(753 psi) in un intervallo termico compreso tra –40?°C e +150?°C (–40?°F ÷ +302?°F) e
appartiene alla gamma OLAB LOW-PFAS IMPACT COMPONENTS, contribuendo a
coniugare sicurezza, sostenibilità e performance senza
compromessi.
Caratteristiche tecniche:
GAS REFRIGERANTI A3-A2L COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a (fino a +125°C / 257°F).
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf.
HC: R290, R600, R600a.
I prodotti con guarnizioni in HNBR non possono essere installati su impianti che utilizzino HCFC (R22) o altri refrigeranti miscelati con oli minerali e alchilbenzenici.
CERTIFICATE ATEX
Tutte le elettrovalvole sono conformi alla Direttiva ATEX, garantendo massima sicurezza anche in atmosfere potenzialmente esplosive.
PROTEZIONE IP67 – CERTIFICAZIONE UL
L’intero sistema è omologato secondo gli standard internazionali UL IP67, offrendo protezione completa contro polveri e immersione temporanea in acqua.
ROBUSTEZZA SUPERIORE
Il cannotto è ricavato da barra piena in acciaio inox AISI 303 tramite lavorazione meccanica, ottenendo spessori superiori rispetto ai tradizionali cannotti in lamiera sottile. Questo garantisce maggiore resistenza meccanica e durabilità nel tempo.
BOBINA Ø30 MM IN CLASSE H – CERTIFICATA ATEX
La bobina da 30 mm, isolata in Classe H (180 °C), è dotata di doppio O-Ring, assicurando elevata tenuta e isolamento termico. È certificata ATEX per l’impiego in ambienti con presenza di gas infiammabili.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO
Ogni componente viene testato singolarmente in un impianto avanzato con elio al 100%. La marcatura laser incide data e numero seriale, attestando il superamento del collaudo e garantendo la tracciabilità a vita delle prestazioni registrate durante il test.