Olab - Testata

SERIE 40000

VALVOLA DI SICUREZZA CON TENUTA IN PTFE E MOLLA IN ACCIAIO TRATTATO PER SISTEMI DI REFRIGERAZIONE A3-A2L PROFESSIONALI

SERIE 40000
UL OTTONE ECONOMICO

Categoria: A3-A2L SPECIALIST

Note:

  • PS: 55 BAR (797 psi)
  • TS: -50°C ÷ +150°C (-58°F ÷ +302°F)
  • Campo di taratura disponibile: da 9 a 50 bar
  • Non riarmabile – da sostituire dopo ogni intervento
  • CERTIFICAZIONI:
    • CE (Direttiva 2014/68/UE)
    • Conformi a: EN ISO 4126-1, EN 378-2, EN 13136
    • Certificato di taratura specifico incluso

Scheda tecnica

Progettate specificamente per garantire la protezione di impianti professionali che utilizzano gas refrigeranti infiammabili di classe A3 e A2L, le valvole della Serie 40000 (versione a squadra) e Serie 41000 (versione diritta) offrono un sistema di scarico diretto ad alta affidabilità, da sostituire dopo l’intervento.

Il corpo in ottone è realizzato per garantire robustezza e stabilità dimensionale anche sotto pressione, utilizzando ottone forgiato a caldo EN 12165-CW617N per la versione 40000 e ottone trafilato EN 12164-CW614N per la versione 41000. 
La guarnizione in PTFE garantisce una perfetta tenuta e impedisce fenomeni di incollaggio nel tempo, mantenendo stabile la taratura anche dopo lunghi periodi di inattività o cicli termodinamici severi. Il sistema di taratura viene reso inviolabile mediante applicazione di adesivo anaerobico ad alta resistenza nei filetti della ghiera, prevenendo qualsiasi manomissione o disallineamento accidentale. Il dispositivo viene poi sigillato da un cappuccio in ottone coniato, bloccato per coniatura, che impedisce l’accesso interno senza danneggiamenti visibili, assicurando la conformità alle normative di sicurezza per i refrigeranti infiammabili.

Ogni valvola è testata individualmente al 100% con elio, gas ad altissima capacità di penetrazione, in un impianto automatico che verifica la tenuta di ogni componente. La marcatura laser incide numero seriale e data di collaudo, offrendo tracciabilità a vita e garanzia del superamento del test di tenuta.
Disponibili con taratura da 9 a 50 bar, le valvole sono in grado di operare in un ampio intervallo di temperatura, da –50°C a +150°C (–58°F ÷ +302°F), con pressione massima (PS) pari a 55 bar (798 psi). Certificazioni: CE in conformità alla Direttiva 2014/68/UE (PED).  

Caratteristiche tecniche:
  • Valvola di sicurezza
  • Corpo in ottone giallo
  • Molla in acciaio trattato
  • Tenuta in PTFE
  • Progettate per impianti di refrigerazione professionali A3-A2L

GAS REFRIGERANTI A3-A2L COMPATIBILI

HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a (fino a +125°C / 257°F).
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf.
HC: R290, R600, R600a.

I prodotti con guarnizioni in HNBR non possono essere installati su impianti che utilizzino HCFC (R22) o altri refrigeranti miscelati con oli minerali e alchilbenzenici.

Le nostre guarnizioni con compound in HNBR sono state progettate e prodotte per essere compatibili con gas refrigeranti dei gruppi A3, A2L (come definiti nella ASHRAE standard 34). In considerazione però delle infinite variabili applicative (pressione, temperatura e percentuali di miscelazione) si richiede sempre una verifica applicativa sull’impianto.

AFFIDABILITÀ COSTANTE ANCHE CON REFRIGERANTI INFIAMMABILI
Grazie alla guarnizione in PTFE, la valvola impedisce fenomeni di incollaggio alla sede anche dopo lunghi periodi di inattività o cicli severi, garantendo che la pressione di intervento resti costante nel tempo. L’utilizzo di ottone forgiato EN 12165-CW617N per il corpo e di acciaio armonico trattato per la molla consente di affrontare le sollecitazioni tipiche degli impianti con gas A3 e A2L, assicurando la stabilità anche in condizioni di alta frequenza d’intervento e variazioni termodinamiche repentine.


TARATURA INVIOLABILE PER UNA MASSIMA SICUREZZA
Una volta effettuata la taratura, la ghiera viene bloccata meccanicamente tramite un adesivo anaerobico ad alta resistenza, che penetra nei filetti e impedisce qualsiasi manomissione o disallineamento. Questo sistema, particolarmente importante nel caso di impianti con refrigeranti infiammabili, protegge il valore di taratura da qualsiasi alterazione accidentale o intenzionale.


DISPOSITIVO SIGILLATO E A PROVA DI MANOMISSIONE
La valvola è sigillata da un cappuccio in ottone coniato bloccato mediante coniatura, rendendo impossibile accedere al sistema interno senza evidenti segni di danneggiamento. Questa soluzione garantisce il rispetto delle normative di sicurezza applicabili ai gas infiammabili, con particolare attenzione all’integrità e all’inviolabilità del sistema.


COLLAUDO AL 100% CON ELIO
Ogni valvola della Serie 40000 / 41000 è testata singolarmente con elio puro al 100%, gas ideale per intercettare anche le più piccole micro-perdite, particolarmente critico nella gestione dei refrigeranti A3 e A2L. La marcatura laser riporta data e numero seriale, garantendo tracciabilità permanente delle prestazioni collaudate. Il collaudo viene effettuato valvola per valvola, con rilascio di certificato individuale di taratura, in conformità alla Direttiva PED 2014/68/UE.