Olab - Testata

SERIE 18001L

ELETTROVALVOLA 2/2 VIE NORMALMENTE CHIUSA AD AZIONE INDIRETTA PER ACQUA POTABILE

SAFETY FOOD
SERIE 18001L
CERTIFICATI IP 65 APPROVATO NSF NSF Certified NSF/ANSI

Categoria: Elettrovalvole ad azione indiretta e mista

Vie: 2/2

Note:

  • PS: 20 BAR (290 psi)
  • TS:
    • NBR: -20°C ÷ +90°C (–4°F ÷ +194°F)
    • FKM: -15°C ÷ +150°C (+5°F ÷ +302°F)
    • EPDM: -30°C ÷ +145°C (–22°F ÷ +293°F)
  • Rif. F.F 3/8", 1/2", 3/ 4", 1"
  • CERTIFICAZIONI: VDE, UL, NSF COMPONENT, NSF/ANSI/CAN 61

Scheda tecnica

La Serie 18001L è un’elettrovalvola 2/2 vie normalmente chiusa ad azione indiretta, progettata specificamente per l’uso con acqua potabile e fluids destinati al consumo umano, in conformità con le normative internazionali più restrittive in ambito alimentare.

Realizzata con materiali certificati e dotata di corpo in ottone CW510L-OT57 privo di piombo, risulta idonea al contatto con alimenti ed è certificata NSF COMPONENT e NSF/ANSI/CAN 61.
L’utilizzo di guarnizioni di tenuta in EPDM, FKM o NBR, abbinato a un design collaudato, rende questa valvola perfettamente adatta a reti di distribuzione e trattamento dell’acqua potabile, sia in ambito civile che industriale. Il cannotto in acciaio inox AISI 304 con nucleo fisso saldato al laser garantisce una lunga durata operativa anche in presenza di pressioni e cicli termici severi.

La bobina da 30 mm (8000BH), in classe di isolamento H (180°C / 356°F), è progettata per operare in modo stabile e affidabile in impianti soggetti a sollecitazioni continue, assicurando un’elevata resistenza termica e una lunga vita utile. La valvola sfrutta un principio ad azione indiretta, che permette di gestire portate elevate e differenziali di pressione significativi anche in presenza di grandi orifizi di passaggio, mantenendo un’ottima reattività.
Grazie al sistema pilotato, la Serie 18001L lavora in modo efficiente anche a pressioni elevate, con un consumo elettrico contenuto da parte del solenoide, contribuendo così all’efficienza energetica dell’intero impianto.

Le temperature di esercizio variano a seconda della mescola: NBR da –20°C a +90°C (–4°F ÷ +194°F), FKM da –15°C a +150°C (+5°F ÷ +302°F), EPDM da –30°C a +145°C (–22°F ÷ +293°F). La pressione massima di esercizio (PS) è pari a 20 bar (290 psi). La valvola è disponibile con attacchi filettati femmina da 3/8", 1/2", 3/4" e 1", con protezione IP65 e certificazioni VDE, UL, NSF COMPONENT e NSF/ANSI/CAN 61.
 

Caratteristiche tecniche:
  • Elettrovalvola 2/2 vie normalmente chiusa ad azione indiretta
  • Ispezionabile
  • Guarnizioni di tenuta EPDM - FKM
  • Cannotto in acciaio inox AISI 304 con nucleo fisso saldato laser
  • Corpo in CW510L-OT57 NSF USA
  • Bobina 8000BH 30mm Ø14, classe di isolamento H (180°C)
  • Progettata per impianti idraulici professionali ad acqua potabile
  • Classe di protezione IP65

CERTIFICATA NSF COMPONENT E NSF/ANSI/CAN 61
Costruita con materiali certificati secondo le normative internazionali vigenti per l’uso alimentare, è adatta all’impiego in impianti dove è previsto il contatto diretto con fluidi destinati al consumo umano.


PROGETTATA PER APPLICAZIONI CON ACQUA POTABILE
Il corpo in ottone CW510L-OT57, conforme agli standard NSF USA, insieme alla disponibilità di guarnizioni in EPDM o FKM, rende questa valvola particolarmente indicata per reti di distribuzione e trattamento dell’acqua potabile.


PROGETTATA PER IMPIEGHI GRAVOSI NEI QUALI LA BOBINA È PARTICOLARMENTE SOLLECITATA
La bobina da 30 mm, in classe di isolamento H (180°C), è progettata per garantire resistenza termica, stabilità operativa e durata anche in condizioni di lavoro intensivo e continuo.


ELEVATI DIFFERENZIALI DI APERTURA CON GRANDI ORIFIZI DI PASSAGGIO
L’architettura ad azione indiretta permette alla valvola di gestire portate elevate e pressioni differenziali importanti, mantenendo reattività e affidabilità anche in presenza di grandi sezioni di passaggio.


RIDOTTA POTENZA DEL SOLENOIDE CON PRESSIONI ELEVATE
Grazie al principio pilotato, la valvola mantiene efficienza operativa anche con pressioni elevate, richiedendo una potenza ridotta per l’attivazione, con un impatto positivo sull’efficienza energetica complessiva del sistema.