Olab - Testata

SERIE 35000

ELETTROVALVOLA 2/2 VIE N.C. PER USI SEMI-PROFESSIONALI A1 CON TENUTA IN PTFE E BOBINA 30 MM Ø14 CLASSE H

SERIE 35000
CE 28384 OTTONE ECONOMICO

Categoria: GAS REFRIGERANTI STANDARD

Vie: 2/2 N.C.

Note:

  • PS: 35 BAR (507 psi)
  • TS: -40°C ÷ +120°C ( –40°F ÷ +248°F)
  • DN e connessioni disponibili:
    • DN: 1.5 mm, 2.0 mm, 2.5 mm, 3.0 mm, 3.5 mm, 4.0 mm
    • Filettature SAE: da 1/4” a 5/8”
    • Attacchi ODF per tubi rame: da 6 mm a 16 mm
    • CERTIFICAZIONI: CE

    Scheda tecnica

    Le elettrovalvole 2/2 vie normalmente chiuse della Serie 35000 rappresentano una soluzione semplice, compatta e funzionale per impianti di refrigerazione A1 in ambito semi-professionale.

    Il corpo in ottone giallo, abbinato a tubi in rame e a un sistema di tenuta in PTFE, garantisce una buona resistenza chimica e una durata affidabile in applicazioni a media intensità.
    Progettata con struttura non ispezionabile per semplificare la manutenzione e ridurre i costi, la Serie 35000 è equipaggiata con una bobina da 30 mm ø14 mm in classe di isolamento H, in grado di sopportare temperature fino a 180°C, assicurando un funzionamento stabile anche in ambienti termicamente critici.

    La compattezza del design la rende ideale per installazioni con spazi ridotti, mentre la scelta di materiali standardizzati consente di offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo. Con una pressione di esercizio fino a 35 bar (507 psi) e un range termico compreso tra –40°C e +120°C (–40°F ÷ +248°F), questa elettrovalvola risponde alle esigenze più diffuse nel settore semi-professionale della refrigerazione.
    Completano il quadro le conformità alle certificazioni CE, che ne attestano la sicurezza e la conformità ai requisiti europei.

    Caratteristiche tecniche:
    • Elettrovalvola 2/2 vie normalmente chiusa
    • Non ispezionabile
    • Corpo in ottone giallo
    • Tubi in rame
    • Cannotto in ottone
    • Tenuta in PTFE
    • O-ring di tenuta in NBR
    • Bobina ø14 da 30 mm in classe di isolamento H (180°C)
    • Progettata per impianti di refrigerazione A1 semi-professionali

    GAS REFRIGERANTI A1 COMPATIBILI

    HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a
    HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf, R1233zd

    Le nostre guarnizioni con compound in Neoprene sono state progettate e prodotte per essere compatibili con gas refrigeranti del gruppo A1 (come definiti nella ASHRAE standard 34) In considerazione però delle infinite variabili applicative (pressione, temperatura e percentuali di miscelazione) si richiede sempre una verifica applicativa sull’impianto.

    CONVENIENTI
    Soluzione progettata per ridurre i costi senza compromettere la qualità: materiali selezionati e processo produttivo ottimizzato garantiscono elevate prestazioni a un prezzo accessibile.

    ROBUSTE

    Struttura compatta con corpo in ottone giallo e tubi in rame, progettata per garantire durata nel tempo anche in cicli frequenti e condizioni semi?professionali.

    SICURE
    Tenuta affidabile con combinazione di PTFE e O-ring in NBR, per una chiusura efficace anche sotto pressione.

    BOBINA CLASSE H
    Bobina da 30 mm in classe H (180°C), completamente isolata per resistere a temperature elevate e garantire prestazioni durature.

    COMPATTE
    Design salvaspazio ideale per impianti dove l’ingombro deve essere ridotto al minimo.

    •  Le valvole possono essere installate in qualsiasi posizione purché la bobina non sia direzionata verso il basso 
    •  La direzione del flusso del gas deve essere concorde con il verso della freccia marcata sul corpo valvola 
    •  Le tubazioni di connessione devono essere pulite 
    •  I dati elettrici riportati sulla bobina devono coincidere con quelli della rete di alimentazione 
    •  Prima di saldare i tubi:
      • Rimuovere la bobina dal corpo valvola 
      • Avvolgere il corpo valvola con uno straccio bagnato avendo cura che il corpo stesso non superi la temperatura di 100°C 
      • Impiegare lega di saldatura CUP 284 ISO17672 o equivalente con temperatura massima di 700°C  
      • Durante la saldatura dei tubi non dirigere mai la fiamma verso il corpo valvola 
      • Dopo la saldatura dei tubi asciugare con cura la valvola prima di reinstallare la bobina (coppia di serraggio dado 2,5 Nm).