Categoria: GAS REFRIGERANTI STANDARD
Note:
Le Serie 32100–32200 comprendono indicatori di
umidità e di liquido progettati per impianti di refrigerazione A1
professionali, ideali per monitorare visivamente lo stato del refrigerante e il
livello di umidità all’interno del circuito.
Il corpo in ottone giallo e
il vetro ad alta resistenza garantiscono una lunga durata anche in
ambienti ad alta pressione e temperatura, mentre la tenuta in PTFE e i doppî
O-ring in NBR certificati OLAB assicurano un isolamento perfetto e costante
nel tempo.
Il corpo smontabile è stato concepito per facilitare
l’installazione evitando qualsiasi danneggiamento durante il montaggio.
L’indicatore può essere sostituito senza dissaldatura, rendendo le
operazioni di manutenzione più rapide ed economiche. Inoltre, un’unica
dimensione di indicatore è compatibile con l’intera gamma, semplificando
logistica e gestione dei ricambi.
Ogni esemplare viene sottoposto a collaudo al 100% con
elio puro, e la marcatura laser di data e numero seriale consente
una tracciabilità completa delle prestazioni registrate. Grazie a un
campo operativo che va da –35°C a +105°C (–31°F ÷ +221°F) e una tenuta a
pressione fino a 52 bar (754 psi), le Serie 32100–32200 rappresentano
una scelta affidabile, pratica e professionale. Conformi alla normativa CE.
Caratteristiche tecniche:
GAS REFRIGERANTI A1 COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf, R1233zd
CORPO SMONTABILE PER UN MONTAGGIO SICURO
Il corpo dell’indicatore è progettato per essere smontato facilmente, facilitando le operazioni di installazione e prevenendo qualsiasi rischio di danneggiamento durante il montaggio.
PERFETTA TENUTA CON DOPPIO O-RING IN NEOPRENE
La presenza di due O-ring in neoprene certificato OLAB garantisce una chiusura ermetica sicura, stabile e duratura anche in condizioni critiche.
MANUTENZIONE RAPIDA SENZA DISSALDARE
Le operazioni di sostituzione possono essere effettuate in tempi rapidi senza necessità di dissaldare l’indicatore dall’impianto, riducendo tempi e costi di intervento.
UNA MISURA UNIVERSALE PER TUTTI I MODELLI
Un solo formato di indicatore, progettato per adattarsi a tutta la gamma, semplifica stoccaggio, installazione e gestione ricambi.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO E MARCATURA LASER
Ogni indicatore è testato con elio puro al 100%, con incisione laser della data e numero seriale per una tracciabilità completa e permanente delle performance testate.
All’avviamento dell’impianto il colore della cartina sensibile può essere giallo, a causa dell’umidità atmosferica o dell’umidità presente nel circuito di installazione dell’indicatore. Quando il grado di umidità del fluido frigorigeno si stabilizza, grazie all’azione del filtro disidratatore, il colore della cartina torna ad essere verde, indicando il raggiungimento delle condizioni di equilibrio. Il tempo necessario al raggiungimento della stabilizzazione di un impianto funzionante è normalmente di circa 12 ore; un’eventuale persistenza del colore giallo della cartina indica che è necessario intervenire ulteriormente per eliminare contaminazioni di umidità dal circuito. La brasatura degli indicatori con attacchi a saldare va eseguita accuratamente con leghe a basso punto di fusione. Durante le operazioni di saldatura l’indicatore non è montato sul corpo, vengono così eliminate le problematiche di surriscaldamento.
Le Serie 32100–32200 comprendono indicatori di
umidità e di liquido progettati per impianti di refrigerazione A1
professionali, ideali per monitorare visivamente lo stato del refrigerante e il
livello di umidità all’interno del circuito.
Il corpo in ottone giallo e
il vetro ad alta resistenza garantiscono una lunga durata anche in
ambienti ad alta pressione e temperatura, mentre la tenuta in PTFE e i doppî
O-ring in NBR certificati OLAB assicurano un isolamento perfetto e costante
nel tempo.
Il corpo smontabile è stato concepito per facilitare
l’installazione evitando qualsiasi danneggiamento durante il montaggio.
L’indicatore può essere sostituito senza dissaldatura, rendendo le
operazioni di manutenzione più rapide ed economiche. Inoltre, un’unica
dimensione di indicatore è compatibile con l’intera gamma, semplificando
logistica e gestione dei ricambi.
Ogni esemplare viene sottoposto a collaudo al 100% con
elio puro, e la marcatura laser di data e numero seriale consente
una tracciabilità completa delle prestazioni registrate. Grazie a un
campo operativo che va da –35°C a +105°C (–31°F ÷ +221°F) e una tenuta a
pressione fino a 52 bar (754 psi), le Serie 32100–32200 rappresentano
una scelta affidabile, pratica e professionale. Conformi alla normativa CE.
Caratteristiche tecniche:
GAS REFRIGERANTI A1 COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf, R1233zd
CORPO SMONTABILE PER UN MONTAGGIO SICURO
Il corpo dell’indicatore è progettato per essere smontato facilmente, facilitando le operazioni di installazione e prevenendo qualsiasi rischio di danneggiamento durante il montaggio.
PERFETTA TENUTA CON DOPPIO O-RING IN NEOPRENE
La presenza di due O-ring in neoprene certificato OLAB garantisce una chiusura ermetica sicura, stabile e duratura anche in condizioni critiche.
MANUTENZIONE RAPIDA SENZA DISSALDARE
Le operazioni di sostituzione possono essere effettuate in tempi rapidi senza necessità di dissaldare l’indicatore dall’impianto, riducendo tempi e costi di intervento.
UNA MISURA UNIVERSALE PER TUTTI I MODELLI
Un solo formato di indicatore, progettato per adattarsi a tutta la gamma, semplifica stoccaggio, installazione e gestione ricambi.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO E MARCATURA LASER
Ogni indicatore è testato con elio puro al 100%, con incisione laser della data e numero seriale per una tracciabilità completa e permanente delle performance testate.
All’avviamento dell’impianto il colore della cartina sensibile può essere giallo, a causa dell’umidità atmosferica o dell’umidità presente nel circuito di installazione dell’indicatore. Quando il grado di umidità del fluido frigorigeno si stabilizza, grazie all’azione del filtro disidratatore, il colore della cartina torna ad essere verde, indicando il raggiungimento delle condizioni di equilibrio. Il tempo necessario al raggiungimento della stabilizzazione di un impianto funzionante è normalmente di circa 12 ore; un’eventuale persistenza del colore giallo della cartina indica che è necessario intervenire ulteriormente per eliminare contaminazioni di umidità dal circuito. La brasatura degli indicatori con attacchi a saldare va eseguita accuratamente con leghe a basso punto di fusione. Durante le operazioni di saldatura l’indicatore non è montato sul corpo, vengono così eliminate le problematiche di surriscaldamento.