Categoria: GAS REFRIGERANTI STANDARD
Note:
Le Serie 33000–33100 comprendono valvole di
ritegno progettate per impianti di refrigerazione A1 professionali, dove
affidabilità, tenuta e durata sono essenziali.
Il corpo in ottone giallo
e i tubi in rame garantiscono una struttura robusta e resistente anche
in condizioni operative impegnative. Il sistema di tenuta impiega PTFE e NBR
su lamiera gommata, assicurando una chiusura perfettamente ermetica
e duratura nel tempo.
Disponibili con differenziali di apertura calibrati a
0,1 – 0,3 – 1,5 bar, queste valvole si adattano a differenti
configurazioni impiantistiche, offrendo flessibilità nella gestione del flusso
e nel bilanciamento delle pressioni. Il design è pensato per massimizzare la
durata operativa e minimizzare le perdite di carico, assicurando performance
stabili in ogni applicazione.
Ogni singola valvola viene sottoposta a collaudo al 100%
con elio, e la marcatura laser incide data e numero seriale,
permettendo una tracciabilità completa e permanente delle prestazioni
registrate. Le Serie 33000 e 33100 offrono un intervallo termico
rispettivamente di –35°C ÷ +105°C (–31°F ÷ +221°F) e –40°C ÷ +150°C
(–40°F ÷ +302°F), con una tenuta fino a 45 bar (652 psi). Conformi
alla normativa CE, rappresentano una soluzione sicura e professionale
per impianti ad alte prestazioni.
GAS REFRIGERANTI A1 COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf, R1233zd
ROBUSTEZZA AFFIDABILE
Corpo in ottone giallo, progettato per garantire durata e resistenza anche nelle condizioni più impegnative.
TENUTA SICURA E COSTANTE
Elemento di tenuta in PTFE e NBR su lamiera gommata per una perfetta ermeticità in ogni condizione.
APERTURA SU MISURA
Disponibile con pressioni differenziali di apertura di 0,1 – 0,3 – 1,5 bar, per adattarsi a diverse esigenze impiantistiche. Pressioni differenziali più elevate incrementano la portata.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO
Ogni componente viene testato singolarmente in un impianto avanzato con elio al 100%. La marcatura laser incide data e numero seriale, attestando il superamento del collaudo e garantendo la tracciabilità a vita delle prestazioni registrate durante il test.
Prima del montaggio della valvola di ritegno è bene accertarsi dell’assenza dall’impianto frigorifero di impurità di qualsiasi genere. L’orientamento della freccia presente sul corpo valvola deve essere concorde con la direzione del flusso all’interno dell’impianto. Sono ammesse tutte le posizioni di funzionamento, anche se è preferibile che l’installazione avvenga con asse in posizione verticale. Per la serie 33100 è ammessa la sola installazione con asse orizzontale. La brasatura degli attacchi a saldare va eseguita con leghe a basso punto di fusione, prestando attenzione a non dirigere la fiamma verso il corpo ed in particolare verso le zone di tenuta che, se danneggiate, possono compromettere il buon funzionamento dell’intera valvola.
Le Serie 33000–33100 comprendono valvole di
ritegno progettate per impianti di refrigerazione A1 professionali, dove
affidabilità, tenuta e durata sono essenziali.
Il corpo in ottone giallo
e i tubi in rame garantiscono una struttura robusta e resistente anche
in condizioni operative impegnative. Il sistema di tenuta impiega PTFE e NBR
su lamiera gommata, assicurando una chiusura perfettamente ermetica
e duratura nel tempo.
Disponibili con differenziali di apertura calibrati a
0,1 – 0,3 – 1,5 bar, queste valvole si adattano a differenti
configurazioni impiantistiche, offrendo flessibilità nella gestione del flusso
e nel bilanciamento delle pressioni. Il design è pensato per massimizzare la
durata operativa e minimizzare le perdite di carico, assicurando performance
stabili in ogni applicazione.
Ogni singola valvola viene sottoposta a collaudo al 100%
con elio, e la marcatura laser incide data e numero seriale,
permettendo una tracciabilità completa e permanente delle prestazioni
registrate. Le Serie 33000 e 33100 offrono un intervallo termico
rispettivamente di –35°C ÷ +105°C (–31°F ÷ +221°F) e –40°C ÷ +150°C
(–40°F ÷ +302°F), con una tenuta fino a 45 bar (652 psi). Conformi
alla normativa CE, rappresentano una soluzione sicura e professionale
per impianti ad alte prestazioni.
GAS REFRIGERANTI A1 COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf, R1233zd
ROBUSTEZZA AFFIDABILE
Corpo in ottone giallo, progettato per garantire durata e resistenza anche nelle condizioni più impegnative.
TENUTA SICURA E COSTANTE
Elemento di tenuta in PTFE e NBR su lamiera gommata per una perfetta ermeticità in ogni condizione.
APERTURA SU MISURA
Disponibile con pressioni differenziali di apertura di 0,1 – 0,3 – 1,5 bar, per adattarsi a diverse esigenze impiantistiche. Pressioni differenziali più elevate incrementano la portata.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO
Ogni componente viene testato singolarmente in un impianto avanzato con elio al 100%. La marcatura laser incide data e numero seriale, attestando il superamento del collaudo e garantendo la tracciabilità a vita delle prestazioni registrate durante il test.
Prima del montaggio della valvola di ritegno è bene accertarsi dell’assenza dall’impianto frigorifero di impurità di qualsiasi genere. L’orientamento della freccia presente sul corpo valvola deve essere concorde con la direzione del flusso all’interno dell’impianto. Sono ammesse tutte le posizioni di funzionamento, anche se è preferibile che l’installazione avvenga con asse in posizione verticale. Per la serie 33100 è ammessa la sola installazione con asse orizzontale. La brasatura degli attacchi a saldare va eseguita con leghe a basso punto di fusione, prestando attenzione a non dirigere la fiamma verso il corpo ed in particolare verso le zone di tenuta che, se danneggiate, possono compromettere il buon funzionamento dell’intera valvola.