Categoria: GAS REFRIGERANTI STANDARD
Note:
Le valvole di sicurezza Serie 40000 e Serie 41000
rappresentano una soluzione affidabile e professionale per la protezione di
impianti di refrigerazione con refrigeranti del gruppo 2, inclusi HCFC,
HFC, HFO e HC.
Progettate per l’installazione su serbatoi, impianti A1
professionali, pompe di calore e sistemi ad alta pressione, queste valvole
sono realizzate con materiali selezionati per garantire resistenza, durata e
sicurezza. La versione a squadra della Serie 40000 è costruita in ottone
forgiato EN 12165-CW617N, mentre la versione diritta Serie 41000
utilizza ottone trafilato EN 12164-CW614N, assicurando una robustezza
meccanica elevata in entrambe le configurazioni.
Il cuore del sistema di sicurezza è costituito da un otturatore
in ottone con guarnizione di tenuta in PTFE, progettato per attivarsi con
reattività anche dopo lunghi periodi di inattività, senza rischio di
incollaggio.
La molla interna in acciaio armonico trattato con cataforesi
mantiene stabile la taratura nominale anche in presenza di stress termici o
cicli prolungati, mentre il cappuccio in ottone coniato garantisce
l’inviolabilità del meccanismo. Queste valvole non sono riarmabili: dopo
ogni intervento devono essere sostituite, come previsto dalle normative
internazionali di sicurezza.
Ogni singolo esemplare viene collaudato al 100% con elio
tramite impianti ad alta sensibilità, e identificato con marcatura laser
riportante data e numero seriale, che ne assicura la completa tracciabilità
nel tempo. Il prodotto viene fornito con certificato individuale di taratura,
a ulteriore garanzia del rispetto degli standard di sicurezza.
La pressione massima di esercizio (PS) è pari a 55
bar (798 psi), mentre il campo di temperatura operativa (TS) va da –50°C
a +150°C (–58°F ÷ +302°F), rendendo le Serie 40000 e 41000 idonee
anche per applicazioni in ambienti estremi o sottoposti a sbalzi termici
significativi. Le valvole sono conformi alla Direttiva 2014/68/UE (PED)
e certificate CE, a testimonianza della conformità ai più severi
requisiti europei in materia di apparecchiature a pressione.
GAS REFRIGERANTI A1 COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf, R1233zd
AFFIDABILITÀ COSTANTE NEL TEMPO
La guarnizione in PTFE evita fenomeni di incollaggio dell’otturatore alla sede, anche in condizioni di esercizio prolungato o con refrigeranti chimicamente aggressivi, garantendo che la pressione di intervento resti costante nel tempo. La scelta di materiali resistenti alle alte temperature e ai cicli termici, come l’ottone forgiato per il corpo e l’acciaio armonico trattato per la molla, contribuisce ulteriormente alla stabilità operativa dell’intero dispositivo.
SICUREZZA DELLA TARATURA
Una volta effettuata la taratura della valvola di sicurezza, la ghiera di regolazione viene bloccata in posizione tramite un adesivo anaerobico ad alta resistenza e bassa viscosità, in grado di penetrare nei filetti e impedire qualsiasi disallineamento o manomissione involontaria. Questo sistema preserva l’integrità del valore di intervento e mantiene la sicurezza dell’impianto anche in condizioni critiche.
DISPOSITIVO SIGILLATO E A PROVA DI MANOMISSIONE
Ogni valvola è dotata di un cappuccio di chiusura in ottone, bloccato per coniatura dopo l’operazione di taratura. Questo sistema di sigillatura meccanica permanente garantisce che la valvola non possa essere manomessa senza evidente alterazione fisica, assicurando così l’inviolabilità del dispositivo e il rispetto delle normative vigenti in materia di dispositivi di sicurezza.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO
Tutte le valvole Serie 40000 e 41000 vengono sottoposte a test individuali utilizzando elio puro al 100%, un gas a bassissima viscosità ideale per verificare l’ermeticità anche nei punti più critici. Ogni dispositivo viene quindi marcato con incisione laser riportante data di collaudo e numero seriale univoco, a garanzia di una tracciabilità completa e permanente delle prestazioni testate. Ogni valvola è fornita con certificato individuale di taratura conforme alla Direttiva PED 2014/68/UE.
Le valvole di sicurezza Serie 40000 e Serie 41000
rappresentano una soluzione affidabile e professionale per la protezione di
impianti di refrigerazione con refrigeranti del gruppo 2, inclusi HCFC,
HFC, HFO e HC.
Progettate per l’installazione su serbatoi, impianti A1
professionali, pompe di calore e sistemi ad alta pressione, queste valvole
sono realizzate con materiali selezionati per garantire resistenza, durata e
sicurezza. La versione a squadra della Serie 40000 è costruita in ottone
forgiato EN 12165-CW617N, mentre la versione diritta Serie 41000
utilizza ottone trafilato EN 12164-CW614N, assicurando una robustezza
meccanica elevata in entrambe le configurazioni.
Il cuore del sistema di sicurezza è costituito da un otturatore
in ottone con guarnizione di tenuta in PTFE, progettato per attivarsi con
reattività anche dopo lunghi periodi di inattività, senza rischio di
incollaggio.
La molla interna in acciaio armonico trattato con cataforesi
mantiene stabile la taratura nominale anche in presenza di stress termici o
cicli prolungati, mentre il cappuccio in ottone coniato garantisce
l’inviolabilità del meccanismo. Queste valvole non sono riarmabili: dopo
ogni intervento devono essere sostituite, come previsto dalle normative
internazionali di sicurezza.
Ogni singolo esemplare viene collaudato al 100% con elio
tramite impianti ad alta sensibilità, e identificato con marcatura laser
riportante data e numero seriale, che ne assicura la completa tracciabilità
nel tempo. Il prodotto viene fornito con certificato individuale di taratura,
a ulteriore garanzia del rispetto degli standard di sicurezza.
La pressione massima di esercizio (PS) è pari a 55
bar (798 psi), mentre il campo di temperatura operativa (TS) va da –50°C
a +150°C (–58°F ÷ +302°F), rendendo le Serie 40000 e 41000 idonee
anche per applicazioni in ambienti estremi o sottoposti a sbalzi termici
significativi. Le valvole sono conformi alla Direttiva 2014/68/UE (PED)
e certificate CE, a testimonianza della conformità ai più severi
requisiti europei in materia di apparecchiature a pressione.
GAS REFRIGERANTI A1 COMPATIBILI
HFC, HFO e miscele HFO/HFC: R404A, R407C, R410A, R507, R32, R134a
HFO e miscele HFO/HFC: R1234ze, R448A, R449A, R450A, R452A, R1234yf, R1233zd
AFFIDABILITÀ COSTANTE NEL TEMPO
La guarnizione in PTFE evita fenomeni di incollaggio dell’otturatore alla sede, anche in condizioni di esercizio prolungato o con refrigeranti chimicamente aggressivi, garantendo che la pressione di intervento resti costante nel tempo. La scelta di materiali resistenti alle alte temperature e ai cicli termici, come l’ottone forgiato per il corpo e l’acciaio armonico trattato per la molla, contribuisce ulteriormente alla stabilità operativa dell’intero dispositivo.
SICUREZZA DELLA TARATURA
Una volta effettuata la taratura della valvola di sicurezza, la ghiera di regolazione viene bloccata in posizione tramite un adesivo anaerobico ad alta resistenza e bassa viscosità, in grado di penetrare nei filetti e impedire qualsiasi disallineamento o manomissione involontaria. Questo sistema preserva l’integrità del valore di intervento e mantiene la sicurezza dell’impianto anche in condizioni critiche.
DISPOSITIVO SIGILLATO E A PROVA DI MANOMISSIONE
Ogni valvola è dotata di un cappuccio di chiusura in ottone, bloccato per coniatura dopo l’operazione di taratura. Questo sistema di sigillatura meccanica permanente garantisce che la valvola non possa essere manomessa senza evidente alterazione fisica, assicurando così l’inviolabilità del dispositivo e il rispetto delle normative vigenti in materia di dispositivi di sicurezza.
COLLAUDO AL 100% CON ELIO
Tutte le valvole Serie 40000 e 41000 vengono sottoposte a test individuali utilizzando elio puro al 100%, un gas a bassissima viscosità ideale per verificare l’ermeticità anche nei punti più critici. Ogni dispositivo viene quindi marcato con incisione laser riportante data di collaudo e numero seriale univoco, a garanzia di una tracciabilità completa e permanente delle prestazioni testate. Ogni valvola è fornita con certificato individuale di taratura conforme alla Direttiva PED 2014/68/UE.